September 29, 2016, 3:01 pm
![Tavola_Strozzi_-_Napoli Tavola_Strozzi_-_Napoli]()
La cosiddetta Tavola Strozzi è un olio su tavola dipinto presumibilmente nel 1472 e attribuito al pittore e incisore fiorentino Francesco Rosselli, che ritrasse Napoli così com’era nel XV secolo. Rinvenuta nel 1901 a Palazzo Strozzi in Firenze, in un primo momento, secondo l’interpretazione di Benedetto Croce, che però aveva visto soltanto una riproduzione fotografica, sembrò rappresentare l’arrivo di Lorenzo De Medici a Napoli in visita nel 1479 per stipulare un trattato di pace con il re Ferdinando d’Aragona, dietro mediazione di Filippo Strozzi il Vecchio. Nel 1910 però l’archeologo Vittorio Spinazzola fornì un’altra interpretazione, più plausibile e ormai accolta universalmente, secondo cui la scena ritraeva il ritorno a Napoli del re Ferdinando d’Aragona dopo aver sconfitto il pretendente al trono Giovanni d’Angiò nella battaglia di Ischia del 7 luglio 1465. Napoli viene illustrata dal mare con il molo in primo piano, le mura, il Castelcarmine, demolito nel 1908, e il Castel Nuovo, detto anche Maschio Angioino, le chiese, i palazzi e la certosa di San Martino sulla collina del Vomero. Attualmente la tavola è custodita presso il Museo nazionale di San Martino a Napoli.
↧