Lo sapevate che?
La parola italiana “fegato” deriva dal nome di un piatto molto popolare nell’antica Roma, lo iecur ficatum (fegato d’oca imbottito con i fichi), a sua volta importato dal corrispettivo greco ἧπαρ...
View Article“La vita è un viaggio”
Beppe Severgnini sarà ospite a Barga giovedì 29 maggio. Al Teatro dei Differenti, Andrea Giannasi e Gina Truglio intervisteranno il famoso giornalista che presenterà il suo ultimo libro “La vita è un...
View ArticleMassimo Troisi – Ricomincio da te 1
Non so se a vent’anni dalla sua scomparsa è già stato detto tutto su Massimo Troisi, certo è che ci ritroviamo qui a parlare ancora, a ipotizzare quello che avrebbe potuto essere il curriculum del...
View ArticleTra le righe di Barga
Tra le righe di Barga: con Beppe Severgnini, Pino Scaccia, Maurizio De Giovanni, Alberto Lori, Remo Santini e Giulio Del Fiorentino Beppe Severgnini, per aspettando il Tra le righe, Pino Scaccia,...
View Article15 marzo 44 a.C. – La Morte Di Giulio Cesare
Sed Caesari futura caedes euidentibus prodigiis denuntiata est. paucos ante menses, cum in colonia Capua deducti lege Iulia coloni ad extruendas uillas uetustissima sepulcra dis[s]icerent idque eo...
View ArticleCesare Beccaria, “Dei delitti e delle pene” V
§ XXXVII ATTENTATI, COMPLICI, IMPUNITÀ Perché le leggi non puniscono l’intenzione, non è però che un delitto che cominci con qualche azione che ne manifesti la volontà di eseguirlo non...
View ArticleGli Arazzi dei Mesi Trivulzio – Marzo
Il ciclo inizia col mese di Marzo, secondo l’uso ab incarnatione, e presenta in alto al centro un grande stemma del Trivulzio retto da due soldati vestiti alla romana, allusione al dio di Marte...
View ArticleVincenzo Cuoco, “Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799” I
SAGGIO STORICO SULLA RIVOLUZIONE DI NAPOLI SECONDA EDIZIONE CON AGGIUNTE DELL’AUTORE 1806 Caedo cur vestram rempublicam tantam perdidistis tam cito? POMPONIO ATTICO, presso CICERONE, De senectute....
View ArticlePietro Ingrao compie 100 anni
Un secolo di vita attraverso la crisi postbellica del primo conflitto, il ventennio fascista, la seconda guerra mondiale, la resistenza partigiana, la nascita della repubblica italiana, la...
View ArticleVincenzo Cuoco, “Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799” II
VI INQUISIZIONE DI STATO I nostri affetti, preso che abbiano un corso, piú non si arrestano. L’odio segue il disprezzo, e dietro l’odio vengono il sospetto ed il timore. La regina, che non amava la...
View ArticleMartin Luther King, “I’ve Been to the Mountaintop”
https://www.youtube.com/watch?v=Oehry1JC9Rk Martin Luther King, Jr. I’ve Been to the Mountaintop delivered 3 April 1968, Mason Temple (Church of God in Christ Headquarters), Memphis, Tennessee...
View ArticleGli Arazzi dei Mesi Trivulzio – Aprile
Foto: Giovanni Dall’Orto, 21-Feb-2009 Aprile, con la figura centrale che ha in mano un ramo di basilico, mostra giovani festanti che riecheggiano i Floralia, con una fanciulla in primo piano che offre...
View ArticleVincenzo Cuoco, “Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799” III
VIII AMMINISTRAZIONE Mentre da una parte con tali arti si avviliva e si opprimeva la nazione, dall’altra si ammiseriva col disordine in tutt’i rami di amministrazione pubblica. La nazione napolitana...
View ArticleVincenzo Cuoco, “Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799” IV
IX FINANZE Chi paragona la somma de’ tributi che noi pagavamo con quella che pagavano le altre nazioni di Europa, crederá che noi non eravamo i piú oppressi. Chi paragona la somma delle imposizioni...
View ArticleVincenzo Cuoco, “Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799” V
XI GUERRA Tale era lo stato del Regno sul cadere dell’estate del 1798, quando la vittoria di Nelson ne’ mari di Alessandria (22), lo scarso numero della truppa francese in Italia, le promesse venali...
View ArticleLa retorica teatrale o dell’attore perorante.
Partendo dalle prime esperienze di sistemazione dell’arte del parlare (retor techne) dei filosofi greci, si può giungere a ripercorrere una storia e ad individuare le linee generali che portano...
View ArticleGli Arazzi dei Mesi Trivulzio – Maggio
Maggio è dominato da Apollo-Cosmocrator, simbolo solare. L’attività raffigurata è la raccolta delle ciliegie, mentre le figure maschili e femminili, che portano rami, sembrano alludere alle feste di...
View ArticleVincenzo Cuoco, “Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799” VI
XIII FUGA DEL RE I governi son simili agli uomini: tutte le passioni sono utili al saggio e forman la rovina dello stolto. Il timore che la corte di Napoli ebbe de’ francesi, invece d’ispirarle una...
View ArticleOrson Welles (May 6, 1915 – October 10, 1985)
http://en.wikipedia.org/wiki/Orson_Welles
View Article